Artisti che suonano a 432 hz
Spotify 432 hz
Noi musicisti normalmente accordiamo i nostri strumenti a 440 Hz. È la frequenza della nota A della scala musicale. Si parla anche di intonazione da concerto. Quasi tutte le registrazioni commerciali, le canzoni, la musica, sono realizzate utilizzando questa pratica standard. Se 10 strumenti suonano, tutti sono accordati alla frequenza standard di 440Hz. Tutti sono intonati e la musica suona bene. Questa pratica è talmente standard che è difficile trovare sul mercato accordatori che supportino una frequenza diversa da quella standard. dove A è 440 Hz.
Ma è proprio alla frequenza della nota A che ci riferiamo. 440 Hz. Il resto delle note, A#, B, CC# e così via, avranno altre frequenze in riferimento alla nota A. Il diagramma di questo può essere trovato qui: http://www.liutaiomottola.com/formulae/freqtab.htm .
Ora, come hanno dimostrato le ricerche, 440Hz non è una frequenza naturale e la frequenza più naturale è 432Hz. Quindi, quando facciamo musica a 432Hz, intendiamo semplicemente portare la nota A a 432Hz e accordare il resto delle note in relazione a questa frequenza. Ecco quindi il grafico che fornisce la frequenza del resto delle note:
Michael Jackson 432 hz
Sei qui: Home / Informazioni sulla musica a 432 Hz: Teoria, scienza e benefici432 Hz, altrimenti noto come La di Verdi, era l’accordatura musicale standard prima dell’attuale accordatura a 440 Hz. È ampiamente considerata un’accordatura superiore che rende la musica più piacevole da ascoltare. Si dice anche che abbia un’influenza positiva sulla mente e sul corpo grazie alla sua relazione con il nostro pianeta.
Le ballate d’amore cantate ci fanno sentire romantici (o malati). La musica da ballo ci fa venire voglia di fare qualche figura. La musica blues ci fa ricordare i tempi passati e le opere orchestrali di artisti del calibro di Mozart riescono a smuovere il nostro essere.
Sappiamo che lo stile, il tempo, la melodia e i testi delle nostre canzoni preferite hanno un effetto su come ci sentiamo. Ma cosa c’è nella musica che gioca con le nostre emozioni? E come viene influenzato il nostro umore dopo l’ascolto?
Sono le frequenze degli strumenti e i suoni che queste frequenze producono a provocare una reazione emotiva. Ma l’accordatura complessiva della musica ha probabilmente l’effetto più profondo e spesso inosservato.
432 hz canzoni famose
Il nostro metodo di conversione a 432 Hz è stato utilizzato per l’album di debutto dei Jazz Profilactika, Tick Tock, e la band ha fornito il seguente feedback: “Allora, perché abbiamo scelto un pitch più basso? Beh, la risposta più breve e semplice a questa domanda è che per le nostre orecchie suona meglio. Abbiamo confrontato ad orecchio le versioni a 440 e 432 Hz su vari sistemi audio, dal PA all’Hi-Fi di alto livello (utilizzando diffusori elettrostatici Martin Logan e altri come KEF e PSB). Le esportazioni a 432 Hz suonavano e si sentivano più cariche in gamma bassa, più calde in gamma media e più trasparenti e spaziose in gamma alta rispetto alle esportazioni a 440 Hz. Se volete leggere una spiegazione più dettagliata (tecnica), leggete l’articolo di Roel’s World “Perché usare un’intonazione più bassa rispetto allo standard A4 = 440Hz”.”
Melody Gardot ha parlato dell’accordatura a 432 Hz per il suo album “CURRENCY of MAN” “Anche l’accordatura dell’album è insolita, poiché abbiamo inciso il disco a 432 Hz. Avevo iniziato a sperimentare con le frequenze e a ricercare gli effetti sul corpo. Mi piaceva l’idea che si potesse calmare, lenire e ringiovanire lo spirito solo con l’esposizione a certe frequenze… Un giorno chiamai l’accordatore del pianoforte e gli chiesi se poteva cambiare tutto a 432 Hz. Lui si è messo a ridere, è venuto e 6 ore dopo abbiamo fatto il nostro primo tentativo di ringiovanire questa vecchia idea di ciò che alcuni chiamano “accordatura originale”. Una volta impostato lo strumento in questo modo, non l’ho più cambiato. Francamente, la sensazione era migliore. La frequenza era più viva, la sensazione era quella di assistere a più colori nella risonanza – e per le mie orecchie, quando c’era un ensemble che suonava, sembrava più rilassato, più attraente. Una volta che tutti i musicisti che l’hanno provata l’hanno apprezzata, ho deciso che l’avremmo mantenuta così”.
Vantaggi a 432 hz
Negli ultimi 15 anni una discussione sempre più diffusa sul tema della tonalità concertante 432 Hz ha dato vita a una serie di esperimenti, ricerche e considerazioni congetturali di ogni tipo. Se cercate “432 Hz” su Internet oggi troverete un numero enorme di link, molti di più di quelli che sono riuscito a trovare quando mi sono interessato per la prima volta all’argomento nel 2004. Alcune delle pagine che troverete forniscono una presentazione ben pensata e studiata, altre sono incoerenti e approssimative. Molti articoli e post di blog che semplificano eccessivamente l’argomento includono spesso affermazioni poco credibili come “432 Hz è la frequenza della vita” o “risuona con la Terra” o “la musica accordata a 440 Hz fa male” e simili. Uno dei motivi per cui questo argomento è oggetto di così tante informazioni superficiali è che, nel tentativo di cercare una comprensione profonda, ci si trova di fronte a una ricerca che si dirama in molte direzioni, il che ovviamente richiede molto tempo.
Non sto presentando una soluzione, né sto cercando di dare una risposta definitiva alle tante domande. Il mio intento è quello di condividere la mia esperienza personale insieme alle informazioni più rilevanti tra quelle che ho potuto esaminare finora.