Cambio operatore da very mobile
Tutorial sull’operatore Veryable
Se si cambia fornitore di servizi rimanendo nella stessa area geografica, è possibile mantenere il numero di telefono esistente. Questo processo, spesso chiamato portabilità del numero di telefono, può essere effettuato tra provider wireline, IP e wireless.
Se passate da un telefono fisso a un telefono wireless, è possibile che per un certo periodo abbiate due telefoni con lo stesso numero. Chiedete alla nuova società wireless se potrete continuare a utilizzare il vostro numero telefonico attuale durante il processo di trasferimento di un giorno.
I servizi di localizzazione e di richiamata del 911 senza fili (se disponibili) potrebbero essere influenzati durante la transizione. Le chiamate dovrebbero essere effettuate, ma gli operatori del 911 potrebbero non essere in grado di richiamarvi in caso di disconnessione. Prima di effettuare la portabilità, chiedete alla vostra nuova compagnia se il vostro servizio 911 sarà influenzato durante il processo.
Inoltre, alcuni fornitori di servizi telefonici rurali possono ottenere dalle autorità statali una deroga all’obbligo di portabilità. I loro clienti potrebbero non essere in grado di trasferire il proprio numero a un nuovo fornitore. Se per questo motivo non potete trasferire il vostro numero, contattate la commissione statale per i servizi pubblici per ulteriori informazioni.
Come faccio a passare a un altro operatore di telefonia mobile?
È possibile farlo chiamando la linea di assistenza clienti. In base alla normativa sui consumatori, sono obbligati a fornire il codice PAC entro due ore dalla richiesta. E ora, grazie alle nuove norme sul Text to Switch, cambiare rete è più facile che mai. Non c’è nemmeno bisogno di telefonare al provider esistente, se non lo si desidera.
Posso cambiare operatore senza cambiare numero?
Se cambiate fornitore di servizi e rimanete nella stessa area geografica, potete mantenere il vostro numero di telefono attuale. Questo processo, spesso chiamato portabilità del numero di telefono, può essere effettuato tra i provider di telefonia fissa, IP e wireless.
Galaxy A13: come inserire la scheda Sim e controllare due volte il cellulare
Le società madri Vimpelcom e CK Hutchison di Wind e Tre (3) hanno concordato una fusione nel 2015. Wind e Tre si fonderanno in un’unica rete WindTre nel periodo 2017-20. Entrambi i marchi saranno mantenuti fino a marzo 2020. Entrambi i marchi sono stati mantenuti fino a quando, nel marzo 2020, è stato introdotto il nuovo marchio W3 (parlato: WindTre).
Entrambi gli operatori che si fondono hanno dovuto cedere lo spettro a un nuovo operatore di mercato per ottenere l’approvazione dell’accordo. Questo nuovo operatore proviene dal gruppo francese Iliad che ha scosso il mercato francese qualche anno fa con il suo marchio Free mobile. In Italia è stato lanciato a maggio 2018 con prezzi predatori dando il via a una guerra dei prezzi. Gli altri operatori hanno reagito abbassando i prezzi e lanciando nuovi marchi economici.
Negli ultimi anni gli MVNO hanno iniziato a competere con i fornitori di rete sulle loro reti. I principali MVNO sono CoopVoce, PosteMobile, FastWeb, Lycamobile, Tiscali, NoiTel, Ho Mobile, Kena Mobile e Digi Mobil. L’Italia è il mercato più competitivo dell’Europa occidentale in questo momento.
La città-stato del Vaticano non ha operatori propri ed è interamente coperta da operatori italiani. Il piccolo paese di San Marino vendeva schede SIM proprie da San Marino Telecom con il marchio Prima, ma ora ha smesso di farlo. È inoltre interamente coperto da antenne italiane.
La migliore carta SIM in Germania [Spiegazione delle opzioni di telefonia mobile].
A partire da oggi 27 ottobre 2022 Very Mobile propone anche online Very 9,99 300 Giga, la nuova offerta dedicata ad Halloween e composta da minuti, SMS e 300 Giga di traffico dati al mese. L’offerta Very 9,99 300 Giga è attivabile anche per alcuni già clienti Very Mobile.
Nei negozi fisici dell’operatore, come racconta MondoMobileWebVery 9,99 300 Giga è stata lanciata il 24 ottobre 2022, sia per i nuovi clienti Very Mobile che attivano un nuovo numero di cellulare sia per coloro che richiedono la portabilità da alcuni specifici operatori.
Con la nuova Very 9,99 300 Giga, nel dettaglio sono previsti minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali di rete fissa e mobile, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 300 Giga di traffico dati mensile su rete 4G con velocità fino a 30 Mbps sia in download che in upload, il tutto al costo di 9,99 euro al mese.
In caso di credito insufficiente per il pagamento, l’offerta viene sospesa fino a quando non viene effettuata una ricarica sufficiente a coprire il costo mensile. In ogni caso, per evitare immediatamente la sospensione dell’offerta, il cliente può attivare il servizio gratuito di Ricarica automatica direttamente dall’app dell’operatore.
Fisso: Non registrato in rete / Nessuna Sim inserita
Nasce come operatore di telefonia mobile nel 1999, con il nome di Andala,[3] ed è stata la prima ad offrire l’UMTS in Italia.[4][5] Nel 2003 la società viene rinominata 3 Italia, entrando a far parte del gruppo 3, e nel 2016 incorpora Wind Telecomunicazioni, cambiando una seconda volta il nome in Wind Tre.[6][7][8]
Dal 7 settembre 2018, CK Hutchison Holdings è l’unico azionista di Wind Tre in quanto, a seguito dell’approvazione della Commissione Europea, il gruppo di Hong Kong ha completato l’acquisizione del restante 50% della società da VEON.[9][10][11]
Il 31 dicembre 2016 è stato completato il progetto di creazione di una joint venture paritetica tra CK Hutchison Holdings (già Hutchison Whampoa e proprietaria di 3) e VimpelCom (proprietaria di Wind).[14][15] Il progetto prevedeva la fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. in H3G S.p.A., con il cambio di denominazione sociale di H3G S.p.A. in Wind Tre S.p.A.[6]
Nonostante la fusione, l’azienda ha mantenuto attivi i marchi Wind, 3 Italy e Infostrada (ad eccezione di Wind Business e 3 Business che sono diventati Wind Tre Business il 23 maggio 2017[16]) fino al 16 marzo 2020,[17][18][19] quando l’azienda ha avviato un processo di rebranding che ha portato alla nascita dei marchi unificati WINDTRE, WINDTRE BUSINESS e Very Mobile (nato il 24 febbraio 2020, come Mobile Virtual Network Operator per competere con Iliad, ho-mobile e Kena Mobile[20]). [21][22] Very Mobile è stato il primo MVNO a commercializzare le proprie offerte anche su eSIM e a sperimentare la tecnologia VoWiFi.[23][24]