Esercizi latino terza declinazione con soluzioni

Io stelo latino

La categoria di gran lunga più ampia e importante dei sostantivi latini è la III declinazione, un gruppo di parole che comprende tutti e tre i generi e che presenta una grande diversità di forma. La prima reazione potrebbe essere di sgomento, poiché questa declinazione non ha una desinenza coerente, come la -a, la -us e la -um della prima e della seconda, e sembra avere una scarsa prevedibilità di qualsiasi tipo. Imparerete presto che la situazione non è poi così caotica, poiché la 3ª declinazione funziona secondo principi regolari e coerenti. Un sottotipo della 3a declinazione, un gruppo di sostantivi che terminano in -ex o -ix, ha dato origine a diverse parole inglesi che hanno una forma puramente latina:

Quando pluralizziamo queste parole piuttosto tecniche, otteniamo forme inglesi come vertices, appendices, matrices e simili. Anche queste sono pure latine e illustrano il plurale -es che è regolare per tutti i sostantivi maschili e femminili della terza declinazione. (I plurali ibridi indexes e vortexes sono inglesi corretti, ma differiscono nell’uso da indices e vortices). Poiché le terminazioni plurali latine sono sempre aggiunte alla BASE di una parola, possiamo dedurre che le forme base di index e vortex sono indic- e vortic-. Trattando la 3a declinazione, scopriremo che la base può essere molto diversa dalla forma nominativa (vocabolo) della parola. Questo è un grande contrasto con la 1ª e la 2ª declinazione, dove ci si limita a tagliare la desinenza finale per ottenere la base. Prima di proseguire questa linea di ricerca, esaminiamo un altro sottotipo della 3a declinazione che può presentarsi invariato in inglese: i sostantivi che terminano in -or. Eccone un campione, presentato come parole latine:

Il latino è semplice

File – Riassunto degli esercizi – Chiave di risposta – Questo file fornisce una breve panoramica di ogni esercizio e dei concetti su cui lavora. Fornisco anche suggerimenti su come scalare gli esercizi. Dopo il riassunto di 2 pagine c’è la chiave di risposta per gli esercizi della Settimana 6.

Declensione di Pars – pag. 44 – I sostantivi maschili e femminili si declinano come lex, tranne quando seguono queste regole e allora si declinano come pars e hanno una i nel genitivo plurale (ium). Si tratta dei cosiddetti sostantivi con I.

Flumen si declina esattamente come lex, tranne che al nominativo e all’accusativo, al singolare e al plurale. In tutti i sostantivi neutri l’accusativo è SEMPRE come il nominativo. Il nominativo singolare di flumen è noto dal vocabolario. Il nominativo plurale è flumin-a.

Declensione latina online

Sostantivi della terza declinazione La terza declinazione è la più grande declinazione dei sostantivi! La terza declinazione comprende sostantivi maschili, femminili e neutri, oltre a un sottogruppo chiamato “sostantivi i-stem”. Sia i sostantivi maschili che quelli femminili della terza declinazione utilizzano la stessa tabella.

Singolare Plurale Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo dux duc Si noti che la bella forma nominativa apparirà una volta sulla tabella, poi scomparirà… come un insetto di breve durata. duc duc duc duc duc duc ibus ibus dux, ducis (m.) e es is em es i um

Sostantivi e aggettivi Ricordate la nostra vecchia abbreviazione G-N-C? Sostantivi e aggettivi concordano per genere, numero e caso. NON devono concordare nella declinazione! Ciò significa che spesso i sostantivi e gli aggettivi hanno terminazioni che concordano, ma non si pronunciano allo stesso modo.

Tocca a voi! Declinate “arbor magna” su un singolo schema alla lavagna.Declinate “dux bonus” su un singolo schema alla lavagna. “Dux” è maschile, quindi “bonus” è maschile – usate la seconda declinazione di “bonus”.

Latino 4a declinazione

Completiamo ora la tabella dei sostantivi con la 3ª, 4ª e 5ª declinazione. Queste declinazioni sono più difficili da gestire perché le forme nominative e accusative plurali sono identiche, così come le forme dative e ablative plurali. Per distinguere i casi, è necessario utilizzare una chiave molto semplice: il contesto. Il contesto vi dirà il significato.

I sostantivi della terza declinazione hanno due gambi: Il nominativo e il vocativo singolare e quello usato per tutti gli altri casi. Entrambe le forme devono essere memorizzate per ogni sostantivo. Le forme femminili e maschili sono indistinguibili.

Esistono due tipi principali di sostantivi con stelo maschile/femminile. Il primo tipo ha il suo gambo abituale che termina in due consonanti; l’esempio qui riportato, ad esempio, ha la sua base art- che termina in -rt-. L’ultima consonante della forma nominativa singolare termina sempre in -s o -x.