Frequenza canale 31 real time

Frequenza molto alta

Utilizzando la libreria Fastest Fourier Transform in the West (FFTW)73 , abilitata per i float e AVX2, viene calcolata la FFT del segnale di ingresso. FFTW ha prestazioni superiori in vari benchmark75 e ha la capacità di ottimizzare dinamicamente la sua implementazione algoritmica. FFTW determina il modo più efficiente per calcolare la FFT del segnale di lunghezza N su un set-up hardware X. Ciò richiede un tempo considerevole, il che la rende utile solo in situazioni in cui vengono calcolate molte FFT con lo stesso N e X. Questo è il caso di fCWT, poiché la sua parte dipendente dalla scala valuta una FFT inversa di lunghezza fissa per ogni fattore di scala a. Altre librerie FFT ad alte prestazioni includono la Fastest Fourier Transform in the South72 e la Math Kernal Library di Intel74. Tuttavia, poiché la Fastest Fourier Transform in the South manca di importanti tecniche di ottimizzazione e la Math Kernel Library di Intel è limitata ai soli processori Intel, FFTW è attualmente la libreria FFT ad alte prestazioni più flessibile e versatile disponibile.

Prima di calcolare la FFT di un segnale, si esegue un’imbottitura di zero alla potenza di due più vicina, che consente di effettuare calcoli più efficienti in termini di tempo rispetto ad altre lunghezze di segnale. Lo zero-padding consente a tutti i segnali che si avvicinano alla stessa potenza di due di utilizzare la stessa ottimizzazione FFTW. In questo modo, la flessibilità di fCWT come strumento viene preservata, pur godendo dei vantaggi dei piani di ottimizzazione di FFTW. Tuttavia, questo comporta un comportamento delle prestazioni simile a quello dei gradini, come si vede nella Fig. 3. Dopo il calcolo della FFT, lasciamo che FFTW scriva la FT a valore complesso in memoria in un formato interleaving (Dati estesi, Fig. 2). In questo modo, sfruttiamo il comportamento di caching predittivo della CPU e quindi riduciamo l’accesso alla memoria nelle fasi successive. Poiché la CPU lavora con pezzi di memoria invece che con singoli valori, essa memorizza sempre nella cache anche la memoria adiacente a un valore richiesto26,76 . Mentre noi accediamo alla parte reale di un valore, l’interleaving sfrutta questo comportamento in quanto la parte complessa viene memorizzata nella cache. Di conseguenza, l’accesso alla parte complessa dopo la parte reale non richiede un’ulteriore richiesta di memoria, riducendo così gli accessi alla memoria del 50%.

Frequenza canale 32 Uhf

Le frequenze televisive panamericane sono diverse per i sistemi televisivi terrestri e via cavo. I canali televisivi terrestri sono divisi in due bande: la banda VHF, che comprende i canali da 2 a 13 e occupa frequenze comprese tra 54 e 216 MHz, e la banda UHF, che comprende i canali da 14 a 36 e occupa frequenze comprese tra 470 e 700 MHz. Queste bande sono abbastanza diverse in termini di frequenza che spesso richiedono antenne separate per la ricezione (anche se molte antenne coprono sia la VHF che la UHF) e controlli di sintonizzazione separati sul televisore. La banda VHF è ulteriormente suddivisa in due gamme di frequenza: Banda bassa VHF (Banda I) tra 54 e 88 MHz, contenente i canali da 2 a 6, e Banda alta VHF (Banda III) tra 174 e 216 MHz, contenente i canali da 7 a 13. L’ampia spaziatura tra queste bande di frequenza è responsabile della complicata progettazione delle antenne TV sul tetto. La banda UHF presenta un rumore più elevato e un’attenuazione maggiore, pertanto per la banda UHF sono spesso necessarie antenne con un guadagno più elevato.

Trasmissione televisiva

Chi guarda la televisione gratuita via etere con un’antenna deve rifare la scansione del televisore ogni volta che una stazione si sposta per continuare a ricevere il canale locale. È la stessa scansione che si fa per trovare i canali locali quando si imposta il televisore o il convertitore per la prima volta. Tranne che in rare circostanze, non sono necessari nuovi apparecchi o servizi.

Molti canali televisivi via etere negli Stati Uniti cambieranno frequenza per favorire l’apertura delle onde radio ai nuovi servizi wireless ad alta velocità. Il numero di canale effettivo sul televisore non cambierà. Dopo la ricognizione del televisore, il numero sarà lo stesso di prima.

Un cambiamento di frequenza influisce sul modo in cui un canale viene ricevuto via etere dal televisore. Se si guarda la televisione gratuita via etere con un’antenna, è necessario eseguire una nuova scansione del televisore ogni volta che una stazione passa a una nuova frequenza per essere sicuri che il televisore riconosca la nuova frequenza quando ci si sintonizza su quel canale.

Alcuni canali televisivi locali cambieranno frequenza in fasi successive fino alla metà del 2020. Tuttavia, poiché i canali televisivi si spostano in tempi diversi, potrebbe essere necessario effettuare una nuova scansione del televisore più di una volta. Restate sintonizzati sui canali locali per sapere quando effettuare la nuova scansione, poiché le emittenti daranno ai telespettatori un preavviso di almeno 30 giorni.

Frequenza della TV via cavo

PSK31 è una modalità di comunicazione digitale destinata alle conversazioni in diretta da tastiera a tastiera, simile alla radiotelegrafia. La velocità di trasmissione dei dati è di 31,25 baud (circa 50 parole al minuto) e la larghezza di banda ridotta (circa 60 Hz a -26 dB) ne riduce la suscettibilità al rumore. Il designatore di emissione ITU del PSK31 è 60H0J2B. Utilizza la modulazione BPSK senza correzione degli errori o la modulazione QPSK con correzione degli errori (codifica convoluzionale e decodifica Viterbi). Al fine di eliminare gli splatter dovuti alle inversioni di fase proprie del PSK, l’uscita viene filtrata al coseno prima di raggiungere l’ingresso audio del trasmettitore. Il PSK31 è facilmente monitorabile e l’implementazione più diffusa utilizza un software DSP eseguito su una scheda audio all’interno di un computer IBM PC-compatibile.

All’inizio di ogni trasmissione c’è un preambolo e alla fine un postambolo. Il preambolo è un segnale inattivo di zeri continui, che corrisponde a inversioni di fase continue alla velocità di simbolo di 31,25 inversioni/secondo. Il postamble è solo una portante continua non modulata, che rappresenta una serie di uno logici. In questo modo è possibile utilizzare la presenza o l’assenza delle inversioni di fase per squelchare il decodificatore, in modo che lo schermo non si riempia di rumore in assenza di segnale.