Guerra e pace audiolibro gratis
Guerra e pace audiolibro parte 2
Benché noto per i suoi lunghi romanzi epici Guerra e pace e Anna Karenina, Leone Tolstoj scrisse anche racconti. Qui di seguito è possibile ascoltare in streaming la lettura di cinque di questi racconti: “I tre eremiti”, “Tre morti”, “Albert”, “Ernak” e “Dio vede la verità ma aspetta”. Sono letti da Bart Wolfe e resi disponibili gratuitamente su Spotify. (Se avete bisogno del software di Spotify, scaricatelo qui). Se volete acquistarlo da iTunes, vi costerà 6,95 dollari.
Questa registrazione di tre ore sarà aggiunta alla nostra raccolta 1.000 audiolibri gratuiti: Scaricare grandi libri gratis. Nel frattempo, se volete scaricare gratuitamente due audiolibri letti da professionisti da Audible, trovate maggiori informazioni qui.
Guerra e pace audiolibro miglior narratore
Guerra e pace è un romanzo di Leone Tolstoj, pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 su Russkii Vestnik, che racconta la storia della società russa durante l’era napoleonica. Guerra e pace è solitamente descritto come uno dei due maggiori capolavori di Tolstoj (l’altro è Anna Karenina) e come uno dei più grandi romanzi del mondo. Guerra e pace offriva un nuovo tipo di narrativa, con un gran numero di personaggi coinvolti in una trama che trattava nientemeno che i grandi temi indicati dal titolo, combinati con gli altrettanto grandi temi della giovinezza, del matrimonio, dell’età e della morte. Anche se oggi viene spesso definito un romanzo, infrangeva così tante convenzioni della forma che all’epoca non era considerato un romanzo. Infatti, Tolstoj stesso considerava Anna Karenina (1878) il suo primo tentativo di romanzo in senso europeo.
Guerra in audiobook
Spesso definito il più grande romanzo mai scritto, Guerra e pace è allo stesso tempo un’epopea delle guerre napoleoniche, uno studio filosofico e una celebrazione dello spirito russo. Il genio di Tolstoj è chiaramente visibile nella moltitudine di personaggi di questa enorme cronaca, tutti pienamente realizzati e ugualmente memorabili. Da questa complessa narrazione emerge un profondo esame del posto dell’individuo nel processo storico, che rende chiaro il motivo per cui Thomas Mann lodò Tolstoj per i suoi poteri omerici e mise Guerra e pace nella stessa categoria dell’Iliade. Guerra e pace è stato tradotto da Constance Garnett. Leggi di più
Non integrale, voce deliziosa. Dovrò ascoltarlo in macchina perché continuo ad addormentarmi, ma è facile riavvolgerlo. Nel libro che ho comprato, la stampa era poco chiara anche con gli occhiali da lettura, quindi questo è un modo molto migliore per godersi il libro. Un libro molto sfacciato, che si presenta meglio dell’adattamento della BBC.
Un po’ prolisso e per molti versi datato, non da ultimo per quanto riguarda il trattamento delle donne e dei servi della gleba, tuttavia Guerra e pace è per tutti gli altri aspetti valido oggi come quando è stato scritto. L’avrò letto circa sei volte nei miei sessant’anni di vita e ne amo ancora la caratterizzazione. La natura umana non è cambiata affatto 🙂
Guerra e pace lunghezza dell’audiolibro
Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij è universalmente considerato uno dei migliori successi della letteratura, in quanto il grande romanziere russo esplora i meccanismi interiori di un intellettuale tormentato. Raskolnikov, un giovane nichilista in piena crisi spirituale, prende la fatidica decisione di uccidere un crudele banco dei pegni, giustificando le sue azioni con la scienza e la ragione e creando un proprio sistema morale. Disumanizzato eppure simpatico, esausto eppure speranzoso, Raskolnikov rappresenta gli elementi migliori e peggiori dell’intellettualismo moderno. Le conseguenze del suo crimine e l’indagine sull’omicidio di Petrovich danno vita a un gioco del gatto e del topo assolutamente avvincente e indimenticabile. Questa stupefacente drammatizzazione dell’opera magna di Dostoevskij porta in vita i bassifondi di San Pietroburgo e i demoni della mente torturata di Raskolnikov.
La classica storia d’amore condannata di Leone Tolstoj è uno dei romanzi più ammirati della letteratura mondiale. Generazioni di lettori sono state affascinate dalla sua magnifica eroina, l’infelicemente sposata Anna Karenina, e dalla sua tragica storia con l’affascinante conte Vronsky.