Instax mini 9 non scatta
Instax tutte le luci lampeggiano
La Fujifilm Instax Mini 8 è una delle fotocamere istantanee più semplici e divertenti che esistano. Il successo della serie Instax Mini 8 ha portato aggiornamenti a questo modello. Ma questi aggiornamenti apportano poche modifiche alle caratteristiche di base.
Nel 2009 Fujifilm ha abbandonato la serie Instax, cambiando il mercato delle fotocamere istantanee. La loro unicità consiste nel fatto che stampano immediatamente ciò che si scatta. Ciò significa anche che non è possibile replicare le immagini.
La serie Fujifilm Instax Mini è la più popolare tra le fotocamere istantanee. È compatta e non ha bisogno di altro oltre alla pellicola e alle due batterie. Viene fornita con una tracolla dello stesso colore della fotocamera.
È molto popolare tra i giovani e i bambini, ma anche i miei genitori e i miei nonni si divertono a usare la mia. A volte le coppie la acquistano per usarla ai matrimoni, per realizzare ricordi duraturi direttamente sulla scena.
La Fujifilm Instax Mini 8 è una fotocamera portatile, leggera e divertente, facile da usare. Inoltre, è relativamente economica. Inoltre, non richiede alcuna attrezzatura specifica o esperienza precedente nel campo della fotografia.
Perché la mia Instax Mini 9 non scatta foto?
Il motivo principale per cui la maggior parte delle fotocamere Instax smette di funzionare è la necessità di sostituire le batterie. Secondo il manuale, con due batterie AA nuove si possono fare in media 100 scatti (o circa 10 rullini), quindi vale la pena di tenere traccia di quante se ne sono consumate per evitare brutte sorprese.
Perché la mia instax mini 9 non funziona?
Provare a reinserire le batterie con l’obiettivo in posizione aperta: in questo modo si spera di ripristinare il problema. In caso contrario, la fotocamera dovrebbe essere riparata. Se la fotocamera rientra ancora nel periodo di garanzia e si è conservata la prova d’acquisto, il problema dovrebbe essere coperto, previa ispezione.
Resetear instax mini 9
Le batterie della fotocamera potrebbero essere scariche. Controllare la fotocamera per assicurarsi che ci siano 2 batterie AA completamente cariche e nell’orientamento corretto all’interno del vano batterie. Si tratta di una soluzione semplice, ma che può essere facilmente trascurata.
L’unità dell’obiettivo potrebbe essere bloccata. Utilizzare l’interruttore di rilascio dell’obiettivo per estenderlo. Assicurarsi che ci sia un’apertura attraverso l’obiettivo quando lo si guarda da dietro. Se l’unità dell’obiettivo non funziona più, consultare la nostra guida alla sostituzione dell’unità dell’obiettivo.
Se la pellicola non esce dalla fotocamera, controllare il coperchio posteriore e la fessura di espulsione della pellicola. Sostituire la cartuccia della pellicola con una nuova, ma se questo non risolve il problema, controllare se c’è qualcosa che blocca la fessura di espulsione della pellicola.
Se la cartuccia di pellicola non è inserita correttamente, la fotocamera non funziona correttamente. Controllare il portapellicola per verificare che si tratti della pellicola corretta e che vi sia ancora della pellicola rimanente nel portapellicola.
L’obiettivo potrebbe non aprirsi perché è stato utilizzato un pulsante di espulsione non corretto. Per aprire l’obiettivo, provare a fare clic sul pulsante nella parte anteriore in basso a destra della fotocamera. Per ritrarre l’obiettivo, accertarsi che non vi siano ostruzioni intorno all’obiettivo e premere delicatamente l’obiettivo nel corpo macchina.
Instax mini 9 3 luci lampeggianti
La pellicola Instax Mini 9 non si sviluppa: Se la foto risulta tutta bianca, significa che la pellicola ha subito un flash, ovvero è stata esposta a una quantità di luce tale da non essere più in grado di registrare una foto. La pellicola funziona esponendosi a un’immagine proiettata su di essa attraverso l’obiettivo della fotocamera mentre l’otturatore è aperto per una frazione di secondo. Per questo motivo la pellicola deve rimanere nell’oscurità totale fino a quando non viene estratta dalla fotocamera, durante la quale la confezione che contiene la chimica di sviluppo viene aperta e distribuita sulla pellicola attraverso una serie di rulli. Il cartoncino nero che si trova nella parte anteriore della confezione della pellicola e che viene espulso la prima volta che si preme il pulsante di scatto è comunemente chiamato vetrino scuro: serve a proteggere la pellicola dalla luce in modo da poterla caricare senza danneggiarla con l’esposizione alla luce.
Se la foto risulta tutta nera, o se alcune foto risultano tutte nere e altre vengono bene, la fotocamera ha un otturatore difettoso. Per qualche motivo, si inceppa leggermente e non lascia un’apertura. La pellicola finisce per non essere esposta all’immagine e per questo risulta tutta nera. Questo sembra essere un problema ricorrente con la Instax Mini 9 e forse anche con altri modelli. La fotocamera ha una garanzia di un anno, quindi è possibile ottenere una sostituzione o una riparazione gratuita da Fujifilm. Contattateli anche per farvi sostituire le pellicole che si sono sciupate. In alternativa, è possibile restituire la fotocamera al negozio in cui è stata acquistata per ottenere un rimborso, se questa è la loro politica, e acquistare un prodotto sostitutivo.
La luce rossa della Instax mini non si spegne
Una fotocamera compatta a pellicola istantanea, la INSTAX Mini 9 di FUJIFILM è stata aggiornata per gli amanti dei selfie e dispone di una serie di comodi controlli per produrre stampe in formato carta di credito Il design elegante incorpora un obiettivo FUJINON 60 mm f127 che offre una messa a fuoco fissa da 2 all’infinito e un piccolo specchio per selfie incorporato nella parte anteriore dell’obiettivo per comporre con precisione gli autoritratti In alternativa, è incluso un obiettivo macro per ridurre la distanza minima di messa a fuoco per lavorare con soggetti ravvicinati. Per le riprese generali è disponibile il mirino ottico, che incorpora un punto di mira centrale per facilitare la composizione delle immaginiPer controllare l’aspetto delle immagini, l’impostazione del diaframma può essere modificata in quattro fasi, da f127 a f32, per adattarsi a varie condizioni di ripresa, dall’illuminazione interna alla luce solare intensa La modalità dedicata hikey produce fotogrammi intenzionalmente sovraesposti per un look decisamente creativo È integrato un flash automatico per fornire un’illuminazione aggiuntiva quando si scatta in condizioni di scarsa luminosità