Macchina caffè de longhi non si accende
Perché la mia macchina da caffè delonghi non eroga acqua?
La macchina da caffè Delonghi La Specialista si distingue per la sua eccellente qualità e il suo prestigio; tuttavia, come qualsiasi altra macchina da caffè, può guastarsi; quindi, se la vostra macchina non si accende, vi mostriamo cosa può succedere e come risolverlo.
Il problema: se quando cercate di avviare la vostra macchina da caffè notate che le luci sul pannello frontale non si accendono e non emette alcun suono, probabilmente è perché non arriva tensione alla macchina, e questo di solito ha una relazione diretta con il pulsante di accensione/spegnimento della macchina.
La prima soluzione: È necessario verificare con un multimetro se c’è continuità di corrente elettrica quando si accende l’interruttore. A tal fine, è necessario innanzitutto scollegare la macchina dalla corrente e, se non c’è continuità, è necessario sostituire l’interruttore con uno nuovo, oppure si può anche provare a riparare quello danneggiato.
La seconda causa: Probabilmente il circuito che alimenta la scheda di controllo della macchina da caffè è stato interrotto in qualche punto. Poiché la scheda di controllo non riceve tensione o corrente, la macchina da caffè non si accende.
Reset delonghi magnifica evo
Vedere altre foto Preparare il caffè a casa è comodo perché si può gustare senza dover mai aspettare in una coda. La convenienza è una delle parti migliori fino a quando la vostra macchina da caffè De’Longhi non si infonde, e vi trovate a cercare il processo di risoluzione dei problemi della macchina da caffè De’Longhi. Anche se può essere frustrante, ci sono un paio di parti della macchina che è necessario risolvere i problemi prima di tornare a preparare la perfetta tazza di caffè.
Secondo 33 caffettiere, se la vostra caffettiera De’Longhi non si infonde, ci sono un paio di cose semplici che si possono fare per accelerare il processo di risoluzione dei problemi della macchina da caffè De’Longhi. Assicurarsi che la macchina da caffè sia collegata e che il serbatoio sia pieno d’acqua. Se non c’è abbastanza acqua nel serbatoio, la macchina non erogherà. Un’altra cosa da controllare durante la procedura di risoluzione dei problemi della macchina da caffè De’Longhi è che il cestello del filtro sia inserito correttamente nel supporto.
Spesso il cestello del filtro può essere allentato o fuori asse, quindi è bene assicurarsi che sia posizionato correttamente. Prima di premere il pulsante di erogazione, l’ultima cosa da controllare è la caraffa, che deve essere ben posizionata sulla piastra riscaldante. Togliere la caraffa dalla piastra riscaldante e rimetterla. Dopo aver eseguito questi semplici passaggi per la risoluzione dei problemi della macchina da caffè De’Longhi, la macchina dovrebbe erogare correttamente. Se non lo fa, è il momento di esaminare più a fondo i componenti della macchina.
La macchina da caffè Delonghi non funziona dopo la decalcificazione
La mia non era stata decalcificata o pulita da 6 mesi… Brutta bestia. Dopo averla pulita con aceto al 50% e aver pulito sia il filtro del caffè che quello della caldaia (con un ago – noioso) l’acqua usciva a malapena. La pompa spingeva un buon flusso d’acqua dal montalatte, quindi sapevo che era una buona cosa. Ho rimosso di nuovo il filtro della caldaia ed era ancora pulito. Ho quindi provato a spingere una soluzione di aceto al 25% attraverso il tubo di scarico della caldaia senza filtro. (Meglio anche in questo modo, perché i filtri non devono essere risciacquati in seguito). Inizialmente solo gocce, ma all’improvviso, con l’aumentare della pressione, è sgorgato un tappo di materiale. In seguito, quasi un intero serbatoio della mia soluzione decalcificante scorreva bene ma era torbido. Ho quindi risciacquato la macchina e il montalatte con altri due serbatoi pieni di acqua pulita e lentamente è uscito il liquido (eliminando il sapore di aceto dal sistema). La nostra piccola macchina per espresso funziona di nuovo come un campione. E molto più silenziosa.
Delonghi magnifica: reset
La macchina da caffè elettrica è uno degli elettrodomestici da cucina più pratici in uso oggi. Le persone si sono abituate alla comodità di avere a disposizione un caffè caldo e appena macinato, semplicemente premendo un interruttore. Tuttavia, qualsiasi problema alla macchina da caffè potrebbe impedirvi di godervi la prima tazza di caffè del mattino. Ci sono diversi fattori che possono influire sul funzionamento ideale dell’apparecchio, da gravi problemi elettrici ad altri problemi come i depositi di acqua dura che influiscono sul gusto della bevanda. In definitiva, la manutenzione della macchina da caffè è essenziale per garantire la produttività dell’apparecchio.
I due tipi più popolari di macchine da caffè sono il tipo a goccia e il tipo a percolazione. Tuttavia, il principio alla base della maggior parte delle macchine da caffè elettriche è fondamentalmente lo stesso. La camera o il serbatoio dell’acqua è riempito con acqua fredda che viaggia attraverso un tubo flessibile e sottile prima di raggiungere la camera di riscaldamento. L’acqua nella camera di riscaldamento (solitamente costruita in alluminio) viene riscaldata a una temperatura leggermente inferiore al suo punto di ebollizione. L’aumento della temperatura determina un corrispondente aumento della pressione interna alla camera di riscaldamento. Di conseguenza, l’acqua calda viene spinta in un tubo isolato che la trasmette alla testina di spruzzo. L’acqua che esce dalla testina di spruzzo cade direttamente sul caffè macinato che è stato posto nel cestello. Passa quindi attraverso il filtro. Quando il filtro si satura, il caffè gocciola lentamente nella caraffa. Un fattore che influisce su questo processo è il wattaggio generato dall’elemento riscaldante all’interno della macchina da caffè. Questo elemento determina la velocità con cui l’acqua viene riscaldata, il volume d’acqua che può essere riscaldato e la temperatura dell’acqua che esce dalla testina. Anche il materiale di costruzione (rame o alluminio) della camera di riscaldamento può influire sul processo, poiché la loro capacità di trasferire il calore è diversa.