Once 11 campioni dove vederlo

Alternativa al campionatore Ableton

Essere al correnteAccedere istantaneamente alle ultime notizie, alle recensioni più interessanti, alle offerte più vantaggiose e ai consigli più utili.Contattarmi per ricevere notizie e offerte da altri marchi FutureRicevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiducia

Jordan PalmerPhones EditorJordan è il Phones Editor di Tom’s Guide e si occupa di tutto ciò che riguarda i telefoni. Scrive di telefoni da oltre sei anni e intende continuare a farlo ancora per molto tempo. Non ama altro che rilassarsi a casa sua con un libro, un gioco o il suo ultimo progetto di scrittura personale. Jordan ama trovare nuove cose in cui immergersi, da libri e giochi a nuovi interruttori per tastiere meccaniche e divertenti set di keycap. Al di fuori del lavoro, lo si può trovare intento a studiare il software open-source e i suoi studi.

Perché non riesco a sentire i miei campioni in Ableton?

Per controllare il dispositivo di uscita audio, fare clic su ‘Live’ nel menu superiore, quindi su Preferenze. Nella vista delle preferenze visualizzata, selezionare la scheda Audio. Nella sezione ‘Dispositivo audio’, selezionare il dispositivo di uscita corretto per la propria configurazione. Ora chiudete le preferenze e dovreste essere in grado di ascoltare l’audio da Ableton.

Come si utilizzano i campioni in Ableton Live 11?

Fortunatamente, il campionamento in Ableton Live 11 è molto semplice, come avete scoperto oggi. Semplicemente trascinando e rilasciando il file audio in un canale audio o MIDI, si aprono diverse possibilità di utilizzo dei campioni di produzione.

I campioni di Ableton sono liberi da copyright?

I contenuti della libreria e del Live Pack forniti con qualsiasi versione di Ableton Live sono esenti da royalty per i titolari di licenza.

Campione Ableton cut

Per controllare il dispositivo di uscita audio, fare clic su ‘Live’ nel menu superiore, quindi su Preferenze. Nella vista delle preferenze visualizzata, selezionare la scheda Audio. Nella sezione ‘Dispositivo audio’, selezionare il dispositivo di uscita corretto per la propria configurazione. Chiudete le preferenze e dovreste essere in grado di ascoltare l’audio da Ableton.

Qui è possibile attivare il Test Tone, alzare e abbassare il volume, impostare la frequenza del tono e persino utilizzare il ‘Simulatore di utilizzo della CPU’ per simulare il suono dell’audio quando Live è sottoposto a vari livelli di utilizzo della CPU.

Si trova nella ‘Session View’ in fondo alla traccia Master, direttamente sotto il parametro Master Pan. Se non lo vedete, fate clic sul pulsante giallo ‘M’ a destra del canale Master per visualizzare la sezione ‘Mixer’.

Il parametro Preview/Cue Volume dovrebbe ora essere visualizzato (ha un’icona a forma di cuffia). Fare clic su di esso e trascinarlo verso l’alto in modo che il colore blu riempia il quadrante. In questo modo si assicura che il livello sia completamente alzato.

Ad esempio, se si sta riproducendo l’arrangiamento e improvvisamente si decide di abbassare il volume della traccia master in vista della sessione, dato che ora si sta sovrascrivendo l’arrangiamento, apparirà il pulsante Back To Arrangement (Torna all’arrangiamento) e cliccandolo si ripristineranno le modifiche della vista di sessione all’arrangiamento.

Ableton live 11

Quando parlo di programmazione probabilistica e di statistica bayesiana, di solito sorvolo sui dettagli di come viene eseguita l’inferenza, trattandola essenzialmente come una scatola nera. Il bello della programmazione probabilistica è che non è necessario capire come funziona l’inferenza per costruire i modelli, ma di certo è utile.

Quando ho presentato un nuovo modello bayesiano all’amministratore delegato di Quantopian, Fawce, che non ha ricevuto una formazione in statistica bayesiana ma è ansioso di capirla, ha iniziato a chiedermi la parte su cui di solito sorvolo: “Thomas, come funziona effettivamente l’inferenza? Come si ottengono questi magici campioni dal posterior?”.

Avrei potuto rispondere: “Beh, è facile: MCMC genera campioni dalla distribuzione posteriore costruendo una catena di Markov reversibile che ha come distribuzione di equilibrio la distribuzione posteriore target. Domande?”.

Questa affermazione è corretta, ma è utile? Il mio cruccio su come vengono insegnate la matematica e le statistiche è che nessuno ti parla mai dell’intuizione che sta dietro ai concetti (che di solito è piuttosto semplice), ma ti passa solo dei calcoli spaventosi. Questo è certamente il modo in cui mi è stato insegnato e ho dovuto passare innumerevoli ore a sbattere la testa contro il muro finché non è arrivato il momento dell’euraka. Di solito le cose non erano così spaventose o apparentemente complesse una volta decifrato il significato.

Campionatore ableton

Per fare musica con Live si usano vari tipi di file, da quelli contenenti MIDI (vedere 5.3) e audio (vedere 5.2), a quelli più specifici del programma come Live Clips (vedere 5.4) e Live Sets (vedere 5.5). Questo capitolo spiegherà tutto ciò che è necessario sapere per lavorare con ciascuno di questi tipi di file in Live. Tuttavia, è opportuno dare prima un’occhiata al browser di Live, attraverso il quale la maggior parte dei file arriva al programma.

Le etichette delle Collezioni hanno ciascuna un proprio colore assegnabile, che si può usare per etichettare gli elementi (comprese le cartelle) che appaiono nel riquadro dei contenuti del browser. Queste etichette (o “tag”) consentono di organizzare e accedere rapidamente a particolari elementi del browser (ad esempio, gli elementi preferiti o più utilizzati).

Le etichette delle raccolte possono essere assegnate anche a più elementi del browser all’interno di una selezione. Inoltre, è possibile assegnare un’etichetta di colore a diversi “tipi” di elementi. Ad esempio, è possibile assegnare la stessa etichetta di colore a un suono di batteria, a un effetto MIDI e a un plug-in.

Ogni etichetta può essere rinominata tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse (Win) / CTRL-click (Mac), oppure premendo CTRL-R (Win) / CMD-R (Mac). È possibile scegliere quali etichette sono visibili nel browser, facendo clic sul pulsante Modifica accanto all’intestazione delle Raccolte e selezionando l’opzione Mostra/Nascondi etichetta accanto a ciascuna etichetta.