Programmi rai premium settimana prossima

Tg3 rai

Proprio come tutti gli altri fan dello streaming, anche voi siete curiosi di sapere come posso ottenere Rai TV negli Stati Uniti? Non preoccupatevi, ho scritto una guida passo passo per non farvi perdere i vostri film italiani preferiti e, naturalmente, le emozionanti partite di calcio italiane.

Una VPN cambia il vostro indirizzo IP locale con un indirizzo IP italiano. Cambierà virtualmente la vostra posizione originale e farà credere ai server di Rai TV che siete residenti in Italia. In questo modo, non avrete problemi ad accedere a tutti i contenuti che la Rai TV ha da offrire.

Dopo aver testato a fondo più di 50 VPN, abbiamo compilato questo elenco dei 3 migliori provider che possono sbloccare Rai TV negli Stati Uniti senza alcuno sforzo. ExpressVPN, seguito da Surfshark e NordVPN, sono i nostri migliori consigli.

1. ExpressVPN – La VPN più veloce per guardare Rai TV negli USAAMbps. Fornisce circa 3000+ server in 94+ Paesi. Ci siamo collegati al server di Cosenza (altamente raccomandato) e abbiamo sbloccato con successo la Rai TV fuori dall’Italia.

Offre supporto per Android, iOS, Linux e Windows. Inoltre, ExpressVPN è compatibile con PC, PlayStation, Firestick, Roku, Xbox, Apple TV e Smart TV. Inoltre, con ExpressVPN è possibile guardare la CBC e godersi 9Now negli Stati Uniti.

Rai wikipedia

Rai 3 (ex Rete 3) è un canale televisivo italiano in chiaro di proprietà e gestito dall’emittente pubblica statale RAI – Radiotelevisione italiana. È stato lanciato il 15 dicembre 1979 e la sua programmazione è incentrata su programmi culturali e regionali. È sempre stato considerato il canale più a sinistra della televisione pubblica italiana, diretto concorrente di Rete 4 di Mediaset.

Nella regione Friuli-Venezia Giulia, Rai 3 Bis (TDD Furlanija Julijska Krajina) è un canale separato che trasmette ogni giorno dalle 18:40 con un notiziario quotidiano di mezz’ora in lingua slovena e altri programmi in lingua slovena.[2][3] In base a un accordo di cooperazione bilaterale tra Italia e Slovenia, i programmi in lingua slovena prodotti da Rai 3 Bis vengono trasmessi anche sul canale televisivo regionale sloveno TV Koper-Capodistria e sulla TV Slovenija 2, di proprietà statale.

Programmazione Rai

mandava in onda un mix di prodotti italiani, inglesi, francesi e tedeschi come fiction, soap opera, film d’azione e fiction in costume. Inoltre, andavano in onda alcune autoproduzioni del canale, come approfondimenti e dietro le quinte delle più importanti fiction prodotte dalla Rai. La programmazione era rivolta a tutta la famiglia e comprendeva molte prime visioni per l’Italia.

Nel luglio 2003, con l’arrivo di Sky al posto di D+ e Stream TV, la partnership con Rai Sat viene meno e il canale chiude insieme ad altre tre reti del gruppo (Album, Art e Show). È stato sostituito da Rai Sat Premium che riprende circa la stessa programmazione.

Il canale è stato lanciato il 31 luglio 2003 con il nome di Rai Sat Premium, in occasione della riorganizzazione del bouquet di canali Rai Sat per la nascita di Sky come apparente fusione dei due Rai Sat Fiction e Rai Sat Album. Rai Sat Premium era disponibile solo a pagamento via satellite sul canale Sky al canale 122 e poi anche via cavo con i bouquet televisivi IPTV di Fastweb, Alice Home TV e Infostrada TV.

Rai 3 diretta estero

Rai 2 è un canale televisivo italiano in chiaro di proprietà e gestito dall’emittente pubblica statale RAI – Radiotelevisione italiana. È il secondo canale televisivo dell’azienda ed è noto per la trasmissione di TG2, talk show, reality, fiction, sitcom, cartoni animati e infotainment. Negli anni ’80 era noto per la sua appartenenza politica al Partito Socialista Italiano, negli ultimi tempi ha spostato la sua attenzione verso i giovani, includendo nel suo palinsesto reality show, intrattenimento, serie tv, notizie, conoscenza e sport.

Secondo canale televisivo in Italia, è stato lanciato il 4 novembre 1961, sette anni dopo il lancio del primo canale della RAI, avvenuto il 3 gennaio 1954. Inizialmente il canale era denominato “Secondo Programma”. Ha ricevuto altri nomi, come “Rete 2” e “Rai Due”, fino ad adottare il nome attuale “Rai 2”. È il diretto concorrente di Italia 1 di Mediaset e, come Rai 1, è un canale di proprietà dello Stato.

Fino al 1975 le trasmissioni regolari erano monocromatiche, con pochissime eccezioni. Dalla fine del 1975, l’allora Rete 2 ha iniziato a trasmettere alcuni nuovi programmi a colori, per poi iniziare a trasmettere a colori in modo semi-regolare durante la stagione autunnale (poche ore alla settimana). Rai 1 seguì la sua “rete sorella” pochi mesi dopo. Alla fine, la trasmissione regolare a colori iniziò il 1° febbraio 1977.