Schema elettrico presa interruttore lampadina
Come cablare una lampada a 3 vie con 2 luci
Il cablaggio di un interruttore a 1 via è il più comune di tutti i lavori di installazione elettrica. In questo caso stiamo considerando il cablaggio di un interruttore per l’alimentazione a 50 Hz e 230 V CA. Il lavoro di installazione qui descritto è conforme agli standard britannici [ Regolamenti e pratiche IEE ] ed è utile anche come guida per il fai-da-te.
“L’indagine sperimentale con cui Ampere stabilì la legge dell’azione meccanica tra correnti elettriche è uno dei risultati più brillanti della scienza. L’intera teoria e l’esperimento sembrano essere saltati fuori, cresciuti e armati di tutto punto, dal cervello del ‘Newton dell’elettricità’. È perfetta nella forma e inattaccabile nell’accuratezza, ed è riassunta in una formula da cui si possono dedurre tutti i fenomeni, e che dovrà sempre rimanere la formula cardinale dell’elettrodinamica”.
Il cablaggio di un interruttore a 1 via è il più comune di tutti i lavori di installazione elettrica. In questo caso stiamo considerando il cablaggio di un punto luce per un’alimentazione a 50Hz, 230V CA. Il lavoro di installazione qui descritto è conforme agli standard britannici [ Regolamenti e pratiche IEE ].
Come si cablano la presa e la lampadina di un interruttore?
Procedura: Si tratta di un circuito in serie, cioè tutti i componenti sono collegati in serie. È sufficiente collegare il filo neutro direttamente alla lampadina e poi collegare la lampadina all’interruttore tramite il filo centrale. Quindi collegare il filo sotto tensione all’interruttore come mostrato nella figura seguente.
Come si cabla un interruttore della luce da una presa?
Collegamento della presa
Inserire la nuova scatola della presa e far passare il cavo attraverso di essa. Giuntare e spellare i singoli fili e collegarli ai terminali giusti della presa. Avvitare la presa in posizione e riattivare l’alimentazione. Accendere la luce per vedere se funziona.
Schema di cablaggio di 3 lampade
Uno degli schemi di collegamento semplici ma interessanti che i giovani ingegneri imparano in laboratorio è lo schema di collegamento dell’illuminazione delle scale. Forse la maggior parte di noi lo ha già utilizzato senza prestare molta attenzione al suo funzionamento. L’illuminazione delle scale, a casa o in qualsiasi altro luogo, viene normalmente realizzata con un interruttore a due vie. Sul mercato esistono molti tipi diversi di interruttori e alcuni di essi possono essere utilizzati direttamente per il collegamento a due vie senza bisogno di collegamenti speciali per il cablaggio a due vie. In questa esercitazione, però, vi mostreremo come realizzare un cablaggio a due vie con normali interruttori domestici. Un collegamento a due vie significa che è possibile controllare apparecchiature elettriche come le lampadine tramite due interruttori posizionati in punti diversi, generalmente utilizzati nelle scale. L’interruttore a due vie può essere azionato da uno qualsiasi degli interruttori in modo indipendente; ciò significa che qualunque sia la posizione dell’altro interruttore (ON/OFF), è possibile controllare la luce con l’altro interruttore.
Esistono due metodi per realizzare un collegamento a 2 vie: uno è il controllo a 2 fili e l’altro è il controllo a 3 fili. Abbiamo spiegato entrambi i metodi di seguito ed entrambi i metodi sono dimostrati nel video riportato alla fine di questo articolo.
Schema di cablaggio della lampada da tavolo
Il metodo principale di cablaggio delle lampade è quello del “loop alla luce”. I supporti per lampade a stecca e a rosone forniscono terminali vuoti aggiuntivi utilizzati per unire i fili (loop). Nella maggior parte delle installazioni illuminotecniche si utilizza un cavo a 3 conduttori con guaina termoplastica (TPS) per fornire l’alimentazione direttamente alla lampada. L’alimentazione attiva viene diretta da un terminale ad anello all’interruttore tramite un conduttore. Il circuito commutato viene poi riportato alla lampada tramite un secondo conduttore. Per questa funzione si possono utilizzare due cavi TPS unipolari o bipolari.
Dal montaggio della lampada, l’alimentazione può quindi essere inviata ad altre luci dello stesso circuito o ad altre luci commutate separatamente. Il diagramma seguente mostra un esempio di due luci che condividono lo stesso cavo di alimentazione ma che hanno ciascuna il proprio interruttore. Entrambe sono state cablate con il loop in corrispondenza del metodo di illuminazione.
Schema di cablaggio dell’interruttore a 2 vie
In questa esercitazione, impareremo a conoscere un concetto semplice ma interessante chiamato interruttore a 2 vie. È chiamato anche interruttore a due vie, in quanto è possibile controllare un singolo carico, ad esempio una lampadina, da due punti diversi, come le due estremità di una scala.
ATTENZIONE: questa è solo una teoria che spiega come funziona un tipico cablaggio di un interruttore a 2 vie. Non è una guida per l’utente su come installare o cablare un interruttore a 2 vie. Se avete intenzione di realizzare un impianto simile a casa vostra, rivolgetevi sicuramente a un professionista, poiché il processo prevede l’utilizzo di corrente alternata a 230 V (o 110 V, a seconda del luogo in cui vivete).
Utilizziamo continuamente gli interruttori nelle nostre case, negli uffici, nelle automobili, nelle industrie e in molti altri luoghi. I gadget che utilizziamo quotidianamente (telefoni cellulari e laptop) sono composti da diversi interruttori. Un interruttore è un dispositivo elettrico utilizzato per aprire o chiudere un circuito elettrico.
Esistono diversi tipi di interruttori: Interruttore a levetta, interruttore momentaneo, interruttore a bilanciere, interruttore digitale, ecc. Tutti gli interruttori svolgono il semplice compito di interrompere il flusso di corrente elettrica o di deviarlo. In sostanza, “creano” o “interrompono” il circuito.